
Cassazione penale, Sez. VII, Ordinanza del 19.11.2021 (dep. il 26.11.2021), n. 43883.
Interessante ordinanza del Tribunale di Lamezia Terme, G.E. Dr.ssa Leone, in materia di procedura espropriativa presso terzi avente ad oggetto crediti non ancora esigibili e/o futuri.
La questione se la presenza di un soggetto “sospetto Covid” nel nucleo familiare del difensore costituisca legittimo impedimento che giustifichi il rinvio dell’udienza o meno è stata molto recentemente – precisamente il 21 Aprile 2021 (sentenza pubblicata il 28 Maggio 2021 n. 21139) – risolta dalla Suprema Corte,
Con queste due inaspettate pronunce (n. 145/2021, pubblicata il 22.03.2021, e n. 295 pubblicata il 10.05.2021, estensore Dr.ssa Maria Leone), il Tribunale lametino, Sezione Civile, afferma che, in tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, costituisce onere dell’opposto/ricorrente di effettuare nuova produzione dei documenti allegati al ricorso per decreto ingiuntivo e che, in mancanza, il giudice della cognizione ordinaria non può tenerne conto.
Il presente contributo esamina l’articolato del disegno di legge destinato a curare i mali della giustizia civile, per lo più frutto del lavoro indefesso di un’apposita commissione ministeriale, svolto in vista, si badi, dell’accesso del Paese al recovery plan.